Come aprire parco giochi gonfiabili

come aprire parco giochi gonfiabili

Come aprire parco giochi gonfiabili

Nel seguente articolo vi faremo da guida su come aprire un parco giochi per bambini, consigli utilissimi e informazioni essenziali di questa attività. 

Un investimento che se fatto nel modo giusto, e con certi criteri, può fruttare moltissimo è aprire un parco giochi gonfiabile. Questo perché spesso le attrazioni e luoghi di svago per i bambini, in determinate zone, non sono sempre presenti. Magari ci sono i soliti parchi giochi pubblici e l’oratorio, ma niente di particolare ed esclusivo. Dunque per tutti colori che hanno fiutato la possibilità di investire in questo settore, andremo a spiegare come aprire un parco giochi gonfiabili per bambini.

Recentemente ta andando di moda anche un tipo particolare di parchi, perfetto sia per adulti che per bambini, con un grosso potenziale, parliamo del parco acquatico gonfiabile galleggiante, ma ne parleremo prossimamente.

step per aprire un parco giochi gonfiabile

 

Investire su attività ludiche ricreative, concettualmente non è mai un investimento sbagliato, perché se ci sono due cose che persisteranno per sempre sono proprio i bambini e la loro voglia di giocare.

Ciò su cui invece non bisogna incappare, ed è possibile sbagliare, sono la gestione e modalità di avvio  del parco.

Per aprire un parco giochi gonfiabili – franchising, bisogna prendere in considerazione vari aspetti:

  • verificare di avere i requisiti necessari per aprire
  • Autorizzazioni e aspetti legali
  • Costi da affrontare per aprire un parco giochi
  • Marketing per ottenere risultati

in sostanza una volta letto l’articolo potrai constatare come noi che i 4 step da seguire sono questi:

  1. Trovare il luogo adatto, valutando se è meglio un parco all’aperto o una sala giochi al chiuso.
  2. Trovare il giusto fornitore, che allestisca il parco a seconda del tuo budget e rispecchi al meglio la tua idea.
  3. Una volta stabilite, queste cose, far partire l’attività, sbrigando tutte le faccende burocratiche.
  4. Ad attività avviata, investire sul marketing online e cartaceo

se invece vuoi aprire una ludoteca, leggi l’articolo dedicato, consigli su come aprire una ludoteca

Requisiti per aprire parco giochi gonfiabili

Aprire uno spazio giochi per bambini, necessita di alcuni requisiti fondamentali.

Intanto, non bisogna avere nessuna qualifica particolare, è utile invece come in tutte le attività avere uno spiccato spirito imprenditoriale, e considerando il fatto che i primi clienti sono genitori e bambini, avere anche capacità comunicative, sapere come porsi sia con grandi che piccini.

Al primo posto di un Business plan parco giochi gonfiabili, bisogna identificare un luogo idoneo, per la concretizzazione della nostra idea.

In primo luogo bisogna decidere se investire in una sala giochi al chiuso oppure in parco giochi all’aperto. Entrambi presentano dei pro e dei contro, in ogni caso ciò che serve è uno spazio abbastanza grande per poter consentire l’installazione di una buona varietà di giochi. Allo stesso tempo però non deve essere esageratamente grande, in quanto potrebbe risultare di difficile gestione e sopratutto estremamente costoso nel riempirlo tutto.

Per poter avere successo in questo settore, è utile anche circondarsi di persone capaci, che possano aiutarti sotto due aspetti in particolare:

Animazione, per garantire intrattenimento per bambini, bisogna avere dipendenti competenti. Che siano dunque in grado di saper coinvolgere e divertire i bambini, come servizio aggiuntivo.

Marketing, se vuoi avere il tuo parco sempre pieno di bambini, devi anche sapere come muoverti nel campo del marketing, continuando a leggere l’articolo scoprirai quali sono i punti fondamentali di questo aspetto, per ora ti basti sapere che è fondamentale masticarne almeno un pochino, per poter garantire il successo della tua attività.

aprire parco giochi con gonfiabili
aprire parco giochi con gonfiabili

Autorizzazioni per aprire un parco giochi gonfiabili

Un aspetto fondamentale, sulla quale spesso si crea confusione, sono le normative per parco giochi e la licenza per giochi gonfiabili.

Tutte le pratiche da seguire sono qui elencate in ordine cronologico:

  • apertura di una partita iva
  • iscriversi al registro delle imprese
  • regolare le proprie posizioni INAIL e INPS
  • Assicurarsi che il locale o lo spazio da affittare sia a norma (ventilazione, terreno, sicurezza, servizi igienici ecc.)
  • Stipulare tutte le assicurazioni del caso: su infortunio, responsabilità civili e anche sui beni presenti nel parco.
  • Assicurarsi che i giochi che si andranno ad installare siano a norma, e con le licenze di utilizzo.
  • Licenza spettacolo viaggiante

Per approfondire gli argomenti sulle autorizzazioni riguardanti i giochi gonfiabili ti consigliamo la lettura dei seguenti articoli del nostro blog che ti chiariranno le idee:

normativa noleggio gonfiabili

Spiegazione Licenza spettacolo viaggiante

Suap cos’è e come funziona

corretto montaggio giochi gonfiabili

 

Costi da affrontare – Quanto costa?!

Sono 4 i costi principali da affrontare:

  1. Tutti quei costi legati a pratiche burocratiche (apertura Partita Iva, permessi ecc.)
  2. Il costo di affitto del locale o spiazzo
  3. Il costo del materiale ludico
  4. Investimenti in ambito di marketing

I costi legati a faccende burocratiche non sono particolarmente trattabili o aggirabili. Neanche quello legato al costo dell’affitto, in primo luogo bisogna sempre pensare alla qualità e alle caratteristiche del posto che designeremo per la nostra attività.

Si può invece lavorare bene sul budget designato per i giochi gonfiabili. Senza mai perdere di vista quale sia l’attrazione principale del nostro parco: i giochi, ovviamente, sono loro ad attirare o meno le persone, serve dunque dare quantità, qualità e varietà, devono essere belli e appariscenti, ma anche divertenti e funzionali. Questo non preclude il fatto di considerare un buon usato per partire oppure di un noleggio a lungo termine, che abbasserebbe il costo iniziale dell’investimento, con magari la possibilità di riscatto.

A proposito di questo punto leggi il nostro articolo dedicato: Gonfiabili, Acquisto o noleggio a lungo termine? ti spiegheremo nel dettaglio le due possibilità, e i vari pro e contro. (ti consigliamo anche la lettura, Noleggio gonfiabili lungo termine, come e quale gonfiabile noleggiare)

In ogni caso facendo una media, di tutti i lavori commissionati, si può affermare, che il budget ideale per aprire una bella area bambini si aggiri intorno ai 20.000 euro, ovviamente  possibile anche farne di più economiche, ma comunque molto valide!

In ogni caso è importante progettare e imbastire il tuo parco, rispecchiando al meglio la tua idea. Affidandoti a esperti del settore crea su misura il parco con le caratteristiche ideali. Oppure mettendoti di buona volontà potresti anche farlo in maniera del tutto autonoma.

Per approfondire l’argomento sui costi per l’apertura ti consiglio il nostro articolo Costi di apertura ludoteca e parchi giochi

Se vuoi maggiori consigli su come allestire al meglio il tuo parco giochi e con quali tipo di gonfiabili, consulta il nostro articolo su: i migliori gonfiabili per parco giochi: come allestire un parco giochi gonfiabili”

Gli usati possono essere un’ottima occasione, ecco una guida che dispiega come sceglierli, gonfiabili usati:come scegliere e valutare un gioco gonfiabile usato , se invece sei interessato ad aprire una sala feste o comunque un locale per lo svago dei piccini al chiuso, potrebbe interessarti guardare la sezione dedicata ai playground usati

Cosa molto importante, devi valutare anche il target di età del tuo parco, allestire un’area ludica per i più piccoli è semplice , se invece vuoi creare un’area divertimento oltre che per i più piccoli anche per i più grandi ti consiglio a lettura del nostro articolo gonfiabili per adulti: i migliori giochi gonfiabili per adulti e ragazzi ti aiuteremo a capire come creare un qualcosa dedicato ai più grandi.

 

Ecco un esempio di progetto!

progettazione parco giochi gonfiabili
progettazione parco giochi gonfiabili

Marketing per parco giochi gonfiabili

Hai investito su un posto, hai investito su del materiale, è ora anche di investire per far si che questo posto si riempia di bimbi!

Quali sono i canali da sfruttare?

intanto bisogna considerare, il fatto che il parco giochi sia fisso, quindi si riferisca ad un bacino di utenze nelle immediate vicinanze.

Quindi il primo passo è definire un raggio di azione.

es. su tutta la provincia? su i paesi immediatamente vicini al mio? ecc.

Una volta stabilito ciò posso muovermi stanziando un budget per i più classici metodi pubblicitari.

  • Radio locali
  • volantinaggio in punti strategici (scuole, asili, centri commerciali ecc.)
  • Banner pubblicitari e insegne in luoghi di passaggio, almeno per l’apertura.

Oltre ai metodi più comuni, sarebbe bene utilizzare anche i più moderni, in particolare:

  • Aprire una pagina facebook
  • Sponsorizzare con pubblicità a pagamento i tuoi servizi su Facebook

Seguendo queste semplici pratiche, potrai farti conoscere e attirare sempre più clienti.

Se vuoi leggere nel dettaglio il nostro articolo, come fare marketing per ludoteche e parchi giochi e portare al successo la tua attività consigli , ti consiglio la lettura, approfondiremo più nel dettaglio questo aspetto.